Nella mia sezione #Cuneo cerco sempre di farvi conoscere qualche paesello della provincia cuneese, approfittando delle nostre frequenti gite fuori-porta.
Dopo una piccola deviazione a #Torino oggi vi mostro un po di Langhe e in particolar modo vi presento #Novello e la campagna intorno.
Innanzitutto per chi si chiedesse che cosa sono le Langhe vi rispondo subito: è un tratto di territorio situato a cavallo delle provincie di Cuneo e Asti.
Che cosa ha di speciale? A me piace definirla una piccola Toscana in mezzo al Piemonte.
Tutta collina , vigneti e noccioleti.
Ma la cosa che la rende speciale è che questi dolci pendii sono stati trasformati da anni e anni di fatica e sudore dal povero contadino che ha trasformato un territorio poverissimo in una zona ricca, ricchissima con i suoi pregiati vini e la sua nocciola tonda e gentile.
Non per nulla sono stati inseriti come un bene del patrimonio Unesco da tutelare e tramandare e che così lì descrive:
Il sito costituisce una testimonianza unica di una tradizione culturale viva e un esempio eccezionale di rapporto tra l’uomo e la natura per più di due millenni. I filari dei vitigni storicamente coltivati nel territorio, le tipologie di coltura, il ricco sistema dei luoghi produttivi e degli insediamenti tradizionali evidenziano un paesaggio “vivente”, in cui ogni sua evoluzione avviene nel costante rispetto ed equilibrio di tradizione e innovazione. Il paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato è dunque il risultato eccezionale di una “tradizione del vino” che si è trasmessa ed evoluta dall’antichità fino ad oggi, costituendo il centro della vita socio-economica del territorio. La continua ricerca di miglioramento del ciclo produttivo ha portato, e ancora oggi porta, alla produzione di vini di eccellenza e qualità internazionale (quali il Barolo, il Barbaresco, l’Asti Spumante e il Barbera d’Asti), grazie ad un ricco patrimonio di saperi e tecniche, basati sulla profonda conoscenza dei vitigni qui coltivati da secoli (Nebbiolo, Moscato Bianco, Barbera) e della loro capacità di adattamento alle condizioni ambientali.
In particolar modo mi soffermo su un piccolo paese , Novello , di mille abitanti circa che come tutti i paesini delle langhe ha il suo bel castello e la sua bella terazza panoramica sulle colline.
Per maggiori info:
per un ottimo pranzo: