norma è un nome di donna
norma è il nome latino della costellazione del Regolo
norma è la celeberrima opera lirica di Vincenzo Bellini
norma è un primo piatto tipico della cucina catanese
n’orma è una piccola dimora di campagna dove sostare,
riposare e lasciare un’orma vostra e, nostra in voiBenvenuti. Per un giorno, una settimana, un mese
Così si viene accolti in questa piccola dimora ragusana, un tempo una casa contadina, trasformata dopo una attenta ristrutturazione in agriturismo con due stanze per gli ospiti.
Dopo decenni di abbandono la casa riprende vita grazie agli interventi seguiti dall’architetto Patrizia Sbalchiero: Contemporaneità e Tradizione sono la chiave del rilancio di N’orma.
..l’intervallata texture della pietra è sovrapposta alla superficie bianca e liscia dell’intonaco in un accostamento dove la concretezza e la solidità dei materiali antichi si fonde con la purezza e la regolarità delle linee e delle proporzioni. Una forma essenziale nel tentativo di dare ordine e rigore al paesaggio contadino…
Pietre, blocchi di tufo, calce, coppi e canniccio sono i materiali più usati nella ristrutturazione.
Una attenzione particolare viene rivolta anche nei dettagli chiave, come per esempio la disposizione delle vetrate orientate sempre per ottimizzare e massimizzare la scoperta del territorio circostante, della natura e della pace che accolgono l’ospite.
Le stanze sono due, quindici e venticinque, entrambe arredate per non distrarre il visitatore dall’ambiente esterno, declinate in bianco e toni naturali, con linee pulite e minimaliste.
Bellissime le docce all’aperto, una idea originale e tradizionale al tempo stesso.
A disposizione degli ospiti c’è un bellissima piscina ma anche un giardino e una biblioteca.
N’orma è anche un olio extravergine ottenuto dallo splendido oliveto che circonda la casa, coltivato in modo biologico, senza pesticidi.