Su Le Cose Semplici parlo spesso di giardini.
Sarà perché io stessa ne ho uno e sono sempre alla ricerca di ispirazioni e consigli.
Però mi rendo conto di essere molto fortunata perché moltissime persone dispongono di un balcone o, se va bene, di un terrazzo.
E così pensando proprio a loro voglio dedicare un post su consigli e dritte per arredare in stile brocante e shabby questo loro angolino.
Innanzitutto occorre avere ben chiaro che cosa si vuole fare principalmente in quello spazio: mangiare, prendere il sole, dare sfogo al proprio pollice verde, ecc.
Un’altro fattore importante è la scelta dello stile che deve ritrovarsi in ogni pezzo per dare un senso di equilibrio ed omogeneità all’ambiente.
Infine i fiori e le piante: se il nostro terrazzo/balcone è esposto quasi tutto il giorno al sole sarà inutile intestardirsi a piantare ortensie. Ogni pianta ha le sue esigenze; starà a noi valutare quelle che fanno al caso nostro.
Una cosa che detesto è vedere piante finte penzolare dalle ringhiere di certi appartamenti: per chi non ha tempo o voglia di accudire dei fiori consiglio sempre di lasciare perdere certe scelte kitch.
Riempite semmai gli spazi con lanterne , qualche pezzo brocante, qualche cassetta di legna che all’occorrenza può diventare un comodo appoggio per tazze e bicchieri .
Per i materiali e i colori non avete che l’imbarazzo della scelta: legno,metallo, vimini.
Il bianco e il legno naturale sono in genere i colori più usati, ma anche un bel noce o il nero possono essere molto eleganti e caldi.
PER BALCONI E TERRAZZI A MEZZ’OMBRA-OMBRA
Agatea (o Felicia amelloides)
Agerato
Bacopa
Begonia (pendula, ecc)
Calceolaria
Campanula
Chelone obliqua
Coleus
Eliotropio
Euphorbia marginata e ‘Diamond Frost’
Fuchsia
Impatiens (anche a fiori doppi), Nuova Guinea, fiori di vetro
Lobelia
Margheritina di montagna (Erigeron karvinskianus)
Nasturzio (anche a foglia variegata)
Nemesia
Surfinia (meno acqua ma meno fiori, ma occorre che ci sia grande luminosità)
Tagete
Torenia
Asparagus
Ajuga atropurpurea o variegata
Begonia rex
Caladium
Carex variegato
Cineraria maritima
Edera variegata
Glechoma hederacea variegata
Hakonechloa macra ‘Aureola’
Hebe di piccola taglia
Heuchera-Hydrangea
Hosta
Houttuynia cordata ‘Chameleon’
Iresine
Lamium
Liriope variegata
Lysimachia nummullaria ‘Aurea’ (o anche L. procumbens)
Muehlenbeckia
Ophiopogon planiscapus nigrescens (o erba nera)
Oxalis regnelli o atropurpurea
Plectranthus (spesso chiamata pianta dell’incenso)
Peperomia
Saxifraga stolonifera (anche ‘Tricolor’)
Strobilanthes dyerianus (foglie metalliche viola)
Tradescantia (o zebrina o miseria)
Vinca minor ‘Illumination’
PER BALCONI E TERRAZZI AL SOLE
Alisso annuale o lobularia maritima
Angelonia
Argyranthemum
Brachycome iberidifolia
Bidens
Bocca di leone
Bracteantha
Convolvulus cneorum
Convolvulus sabatius
Coreopsis
Diascia
Euphorbia marginata e ‘Diamond Frost’
Gaillardia
Gazania
Geranio (edera, imperiali, zonali, parigini, odorosi, da foglia, ecc.)
Hemerocallis ‘Stella De Oro’
Lantana camara
Lantana sellowiana
Laurentia axillaris
Lavanda
Lobelia
Margherita africana (Osteospermum, Dimorphoteca)
Margheritina di montagna (Erigeron karvinskianus)
Mesembryanthemum, Delosperma cooperi (necessita di poca acqua)
Million Bells o mini-surfinia (Calibrachoa)
Nasturzio
Nicotiana
Pentas lanceolata
Petunia
Plumbago
Portulaca (necessita di poca acqua)
Salvia ornamentale a basso sviluppo – greggii, jamensis, microphylla (necessita di poca acqua)
Salvia splendens
Sanvitalia
Scaevola
Surfinia
Tagete
Thymophylla tenuiloba
Verbena
Zinnia (varietà basse)
Meravigliose le proposte che ci hai offerto!