Dopo aver visitato a maggio l’ appuntamento primaverile di Tre giorni per il giardino,ho deciso di visitare anche la versione autunnale.
Così lo scorso sabato mi sono recata a Masino e devo dire che non sono rimasta per nulla delusa.
Questo appuntamento mi piace un sacco: erano presenti 150 vivaisti super selezionati .
Girovagare fra gli stand in questo bellissimo parco acceso dai colori autunnali, era affascinante, ricordava un po’ le fiere internazionali che si svolgono in Inghilterra piuttosto che in Francia.
E’ bello vedere anche il variegato pubblico che si affaccia a questa manifestazione: molti appassionati che li riconosci lontano un miglio, carichi come muli di vasi e vasetti e ingordi di profumi , di osservare e toccare con mano rami, fiori, bulbi e foglie.
Poi ci sono i curiosi che si aggirano un po’ spaesati e allo stesso inebriati da quella sensazione che ti pervade nel vedere così tanta natura tutta insieme.
In ordine sparso si potevano trovare :alberi e arbusti a colorazione autunnale; piante aromatiche e officinali, da frutta e da orto; bulbi, tuberi e rizomi a fioritura primaverile; piante a fioritura autunnale con bacche ornamentali; sementi rare, rose a fioritura invernale, iris rifiorenti, viole ibride e fior di loto da vaso. E ancora piante per giardini ombrosi, collezioni di lavanda, iris palustri; flora autoctona, piante di bambù e strutture in bambù per giardini; zucche ornamentali e commestibili, dolci di zucca all’arancia, mirtilli sciroppati e frutti antichi; attrezzature per la cura del giardino, dell’orto e del frutteto; cesterie, vasi decorati e lumi da giardino; editoria specializzata e quadri con fiori pressati.
Insomma ce ne era per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Per info clicca QUI.